Riunione
del 4 aprile 2007
Nota bene: Immagini fotografiche scaricate
per la prima volta richiedono piu` tempo del solito. Siate pazienti.
Selezionate le foto
per ingrandirle - Selezionate "Riunioni"
per ritornare all'indice delle riunioni.
Susan Hacker Stang
|
FIRENZE
un incontro
La fotografia è un’arte sorta molto più recentemente
rispetto alle arti tradizionali, ma definitivamente stabilita nel campo
artistico, nel quale tiene testa alle più antiche arti figurative
quali la pittura, la scultura e l’architettura. Gli sviluppi di quest’arte
sono molteplici; alla prossima riunione di Italiano per piacere avrete
l’occasione di osservare uno dei suoi aspetti nelle creazioni fotografiche
di Susan Hacker Stang e di capire la sua tecnica, la sua visione e dove
trova la sua ispirazione.
Il progetto di Susan è risultato in un libro intitolato FIRENZE
un incontro che raccoglie una serie di immagini prese da lei stessa e testi
di scrittori, poeti, musicisti e saggisti che rappresentano diversi modi
di vedere e raccontare la città di Firenze. |
|
|
Le fotografie sono realizzate con un sistema particolare, detto Polaroid
Emulsion Transfer, utilizzabile con pellicole Polaroid. La tecnica
consiste nel separare l’emulsione dal supporto fotografico e trasferirla
su un altro supporto recettore.
Per distaccare l’emulsione, la Polaroid viene fatta passare da un bagno
di acqua ad alta temperatura ad un altro dove l’acqua è a temperatura
di ambiente.
Dato che l’emulsione è facilmente manipolabile, è possibile
creare varie configurazioni, rendendo ogni stampa unica e irripetibile.
Questo permette di esprimere il lirismo, il senso della storia e l’amore
per il passato, elementi che |
|
 |
Claudia Harris, Carlos Pappalardo,
Francis Tietov, Bill Boothby, Dan Flynn, Luisa Flynn |
|
|
 |
Emanuele Giurisato, Ilaria Russo,
Gianfranco Garganigo, Susan Stang, Nerina Giannotti |
|
Susan identifica con l’essenza stessa di Firenze.
Il libro è nato da una sorta di collaborazione tra immagini e
parole, perché entrambe raccontano degli incontri significativi
con la città e cercano di esprimere che cosa Firenze ha offerto
e ispirato a coloro che si sono lasciati toccare da lei. Le parole
possono trovare eco nelle foto o viceversa, ma comunque è l’essenza
e la specificità di Firenze che viene messa in evidenza.
Susan Hacker Stang ha ricevuto il Bachelors (1971) e Masters (1974)
of Fine Arts in Fotografia presso la Rhode Island School of Design, dove
ha studiato |
|
|
con Harry Callahan e Aaron Siskind. Insegna alla Webster University
di St. Louis dal 1974, dove attualmente è capo del programma di
fotografia nel reparto di Electronic and Photographic Media.
Le sue fotografie sono esposte in oltre venti musei del mondo in collezioni
pubbliche e private, tra cui il Southeast Museum of Photography, The Library
of Congress, La Bibliothèque Nationale a Parigi e La Biblioteca
Nazionale Centrale a Firenze. Una selezione tratta da FIRENZE un
incontro si può trovare nel sito di Polaroid |
|
 |
David Grubbs, Concetta e Paolo Manno,
Antonio e Emilia La Scola, Eugene Mariani |
|
|
 |
Angela Pasetti Holland, Guglielmo
Feeney, Alice Sanvito, Liliana Simone, Evelina e Armando Pasetti |
|
 |
Bobbie Peduzzi, Ptrick Lennon, Matthew
Sherry, John Peduzzi |
|
 |
Juan e Graciela Arhancet, Marcello
e Johnetta Delli Zotti, Mario Artioli |
|
 |
 |
Emanuele Giurisato, Ilaria Russo,
Gianfranco Garganigo, Susan Stang, Franco Giannotti |
|
 |
|
|
|
Copyright
© 1997-2007 ITALIANO PER PIACERE - All rights reserved
|
|