|
FRIZZANTI, BUONI, TIPICI E...FANNO BENE ALLA SALUTE |
News
ITALIA PRESS - 31 Maggio 2000 |
Anche e soprattutto per i vini frizzanti, la spinta verso la qualità,
la caratterizzazione, la tipicità, il legame con il territorio devono
essere forti e continui. In questo senso, la tendenza è di affinare
le tecniche sia in campo che in cantina: gli obiettivi più attuali
sono di abbassare leggermente l’acidità ricorrendo a vendemmie più
tardive, di eliminare certi retrogusti amarognoli che a volte si manifestano,
e infine di migliorare la stabilità del prodotto, così da
prolungare il periodo di consumo, evitando le ossidazioni. Che questa sia
la strada da seguire, lo dimostrano per esempio i tipici frizzanti rossi
emiliani come il Reggiano Lambrusco e i Lambruschi di Modena: sono ormai
numerosi gli esempi di aziende che hanno sviluppato linee di punta, con
Lambruschi molto tipici, di gran carattere, in bottiglie ricercate, abbandonando
così sempre più il vino "corrente".
Si stima che oltre 1 milione di bottiglie di Lambrusco siano da ascriversi
a selezioni particolari e linee di alta gamma, con buona penetrazione anche
nei canali della ristorazione. Inoltre, l’Enoteca Regionale Emilia Romagna
presenterà prossimamente una inedita ricerca dell’Istituto Mario
Negri Sud su tutto lo spettro dei componenti del Lambrusco in chiave salutistica
e di prevenzione delle malattie cardiovascolari (in questo senso, sarà
il primo vino studiato e analizzato dalla "A alla Z"): dalle prime anticipazioni
risulterebbero particolari virtù benefiche per la salute, oltre
a quelle già note determinate dai polifenoli, attribuite ai vini
rossi in genere.
Altrettanto eclatante il caso del Prosecco, un vino davvero in buona
salute: tipicità, sì, ma anche il fattore "moda" determinano
uno strepitoso successo (grazie ad azzeccate campagne di comunicazione):
tanto che oggi molti consumatori, quando desiderano un "frizzantino", ordinano
direttamente un "Prosecco" (il nome del vino identifica un prodotto generico).
Buona qualità e gradevolezza, favorevole rapporto qualità
prezzo, e un alto contenuto di "tipicità" sono le armi del "raro"
Fortana del Bosco Eliceo (Ferrara), da accompagnare anche al pesce, o dei
bianchi Pignoletto (Colli Bolognesi), Malvasia e Ortrugo (Colli di Piacenza).
Ma tutti i frizzanti di qualità in genere, stanno raggiungendo
caratteristiche tali da poter risvegliare un notevole interesse da parte
di mercato e consumatori, ponendosi ormai al pari dei più blasonati
vini fermi.
|
|

|