"Il
mio cuore è ancora nel pozzo
Il prossimo 10 febbraio, l'Italia
sarà chiamata alle celebrazioni delle vittime delle Foibe e dei
350 mila esuli istriani, giuliani e dalmati che sessant'anni fa dovettero
abbandonare le loro terre a seguito dell'avanzata dell'esercito jugoslavo
di Tito.
"Gli
esuli non sono più italiani di serie b"
Il Primo Convegno Mondiale degli
Esuli, a Trieste, il prossimo 10 febbraio, sarà momento per affermarlo,
per il Ministro per gli Italiani nel Mondo, Mirko Tremaglia
Tremaglia:
"Splendido. Ora tutti a Trieste"
"Quando più di dieci milioni
di italiani restano incollati al televisore per conoscere una tragedia
ignorata per troppi anni, non si può che esserne felici". Questo
è il commento del Ministro per gli Italiani nel Mondo, Mirko Tremaglia,
all'eccezionale responso dell'Auditel sulla fiction Il cuore nel pozzo.
Tremaglia:
capire la storia senza la politica
"In Italia è
arrivato finalmente l'ora di capire la storia senza strumentalizzazioni
politiche. E' giunto il momento che la storia e la politica vivano vite
separate, senza che la politica faccia della storia uno strumento di lotta
o motivo di scontro". E' questo il commento del Ministro per gli Italiani
nel Mondo Mirko Tremaglia alla vigila del "Giorno del Ricordo". E proprio
domani gli esuli di tutto il mondo si incontreranno a Trieste in occasione
del Convegno organizzato e voluto fortemente dal Ministro Tremaglia, in
collaborazione con le principali associazioni che raccolgono e rappresentano
nel mondo gli esuli istriani, fiumani e dalmati.
10
febbraio: Giorno del Ricordo. Convegno Mondiale degli Esuli. In arrivo
a Trieste i primi esuli da tutto il mondo
Gli esuli di Fiume, Istria e Dalmazia
stanno arrivando in queste ore da tutti i Paesi mondo per portare la loro
testimonianza al Primo Convegno Mondiale degli esuli voluto e organizzato
dal Ministro degli Italiani nel mondo Mirko Tremaglia con l’Alto patronato
del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che si terrà
il prossimo 10 febbraio in occasione della prima celebrazione del "Giorno
del ricordo", istituito dal Parlamento per non dimenticare la tragedia
della Foibe e degli esuli di Fiume, Istria e della Dalmazia.
"Il
popolo che non era mai esistito"
Si celebra oggi il Giorno del Ricordo
istituito per commemorare gli esuli fiumani, istriani e dalmati.
Simbolo delle manifestazioni la città di Trieste e le foibe di Basovizza
e di Monrupino, dichiarate Monumento Nazionale.
www
per ricordare Fiume
Fiume - E' ancora semplice e snello
il sito che nasce oggi, 10 febbraio 2005, nel Giorno del Ricordo delle
Foibe e dell'Esodo degli italiani da Fiume e dalla Dalmazia. www.ricordarefiume.it
, creato dalla Datamarche srl di Jesi, intende infatti arricchirsi del
contributo di chi vorrà inviare testimonianze, foto e testi.
Esuli,
il giorno dopo
Il giorno dopo il Convegno Mondiale
degli Esuli che si è tenuto a Trieste, il Ministro per gli Italiani
nel Mondo Mirko Tremaglia commenta il grande successo dell'iniziativa:
"La giornata di ieri a Trieste è di quelle che mi rimarrà
nel cuore per tutto il resto della mia vita. Non mi aspettavo tanta partecipazione
e tanto affetto". E' per questo che il Ministro sente il dovere di ringraziare
i tanti connazionali che sono arrivati a Trieste da tutto il mondo: dall'Argentina,
dal Brasile, dall'Uruguay, dall'Australia, dagli Stati Uniti, dal Canada,
dal Sud Africa, dall'Europa.